Dall’intreccio di arte e innovazione nasce “Artificial Beauty”, la nuova mostra personale dell’artista Andrea Crespi, ospitata alla Fabbrica del Vapore di Milano dal 23 ottobre 2025 al 25 gennaio 2026.
L’esposizione, che indaga il rapporto tra creatività umana e intelligenza artificiale, vede tra i partner lo Studio Allavelli Legal, realtà che da anni sostiene progetti culturali e iniziative dedicate al pensiero contemporaneo.
Il percorso espositivo accompagna il visitatore in un viaggio interdisciplinare attraverso pittura, scultura, installazioni e opere digitali interattive.
Andrea Crespi esplora la duplice natura della bellezza umana e artificiale intrecciando un dialogo profondo tra passato e futuro, tra tradizione e innovazione.
Il ruolo che deve avere l’Avvocato di oggi. Da qui l’intesa.
Un invito a riflettere su come la tecnologia stia ridefinendo la nostra identità e la percezione stessa dell’estetica.
In un mondo che sta (anche pericolosamente) virando verso l’artificiale, il nostro ruolo è riportare al centro il noi ‘umano’.
La mostra è curata da Alisia Viola e Sandie Zanini è co-prodotta dal Comune di Milano con il Patrocinio di Regione Lombardia.
Lo Studio Allavelli Legal
Fondato e guidato dall’Avvocato Federico Allavelli, Allavelli Legal unisce competenza giuridica e visione strategica: con sedi a Milano, Gallarate e Lugano, lo Studio assiste aziende italiane e internazionali nel campo del Diritto del Lavoro, trasformando la consulenza legale in uno strumento di crescita.
Lo Studio si distingue per un approccio multidisciplinare e orientato all’innovazione, capace di integrare competenza giuridica, visione strategica e sensibilità verso i cambiamenti sociali e tecnologici.
Nel tempo, Allavelli Legal ha sviluppato un dialogo costante con il mondo della cultura e dell’arte contemporanea, interpretando il diritto come strumento di evoluzione, tutela e creazione di valore.
Per lo Studio Allavelli Legal, sostenere la cultura significa aprire nuove prospettive e stimolare il pensiero critico.
«Partecipare ad “Artificial Beauty” è essere noi stessi veicoli di dialogo innovativo. Senza critica. Con la solo volontà di ascoltare e saper vedere applicate nel nostro futuro le tradizioni che non dobbiamo abbandonare. Ancor più quelle giuridiche» – spiega l’Avv. Federico Allavelli.
Attraverso questo progetto, lo Studio conferma la propria attenzione verso iniziative che uniscono arte, diritto e innovazione, contribuendo alla diffusione di una cultura che guarda al futuro con sensibilità e responsabilità.
Una serata speciale dedicata alla bellezza
Il 13 novembre 2025, Allavelli Legal ha organizzato una serata privata alla Fabbrica del Vapore, accogliendo ospiti e amici in un momento di incontro e condivisione.
L’evento è stato l’occasione per vivere in prima persona l’esperienza immersiva di “Artificial Beauty” e dialogare con l’artista Andrea Crespi sui temi della mostra. La tecnologia come linguaggio creativo e la ricerca della bellezza come ponte tra umanità e intelligenza artificiale.
Lo Studio rimane a disposizione per eventuali chiarimenti.