allavellilegal
datori di lavoro
Diritto Del Lavoro
sicurezza sul lavoro

Sicurezza sul Lavoro: le novità per le imprese

Leggi l'articolo
V

Il Testo Unico Sicurezza sul Lavoro (D.lgs. 81/2008) rappresenta un pilastro fondamentale per la protezione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro in Italia.

Recentemente, il Testo ha subito aggiornamenti volti a rafforzare le già esistenti disposizioni normative, introducendo nuove misure. In questo articolo vogliamo indicare le novità introdotte, le quali riguardano i seguenti ambiti:

 

Qualificazione delle imprese e patente a punti:

Una delle novità più significative riguarda il sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi, tema che abbiamo già trattato in un precedente articolo e che ora prevede un sistema di crediti attraverso la “patente a crediti per i cantieri”.

Questa misura, introdotta dal D.M. 18 settembre 2024, n. 132, mira a migliorare il controllo sulle competenze e sulla professionalità degli operatori del settore. Il relativo regime sanzionatorio, delineato nella nota INL prot. 9326 del 9 dicembre 2024, è stato concepito per incentivare la formazione e l’aggiornamento continuo, contribuendo così a una maggiore sicurezza nei luoghi di lavoro.

 

Gestione del rischio da agenti cancerogeni e mutageni:

Rilevante è l’aggiornamento della gestione del rischio da agenti cancerogeni e mutageni. Con il recepimento della direttiva (UE) 2022/431, il D.lgs. 4 settembre 2024, n. 135, la quale stabilisce valori limite biologici obbligatori e procedure di sorveglianza sanitaria. Queste nuove disposizioni rappresentano un passo avanti nella protezione della salute dei lavoratori esposti a tali rischi.

 

Relazione annuale sullo stato della sicurezza:

La Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 203 del 28 dicembre 2024), entrata in vigore il 12 gennaio 2025, ha introdotto il nuovo articolo 14-bis, prevedendo la redazione di una relazione annuale sullo stato della sicurezza nei luoghi di lavoro. Questa misura è destinata a migliorare la trasparenza e la responsabilità delle imprese in materia di sicurezza, fornendo un quadro chiaro e aggiornato della situazione.

 

Chiarimenti e istruzioni operative:

Oltre alle modifiche legislative, sono stati forniti importanti chiarimenti interpretativi attraverso interpelli e note ministeriali. Questi chiarimenti riguardano aspetti critici della normativa, come la designazione del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), l’aggiornamento e la formazione dei preposti. La nota del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, n. 14843 del 20 novembre 2024, ha aggiornato le tariffe per i controlli periodici delle attrezzature di lavoro.

 

Accordi della Conferenza Stato-Regioni:

Infine, sono stati richiamati e aggiornati diversi accordi della Conferenza Stato-Regioni, tra cui l’accordo rep. 2540 del 16 marzo 2006, che stabilisce le attività lavorative a elevato rischio di infortuni per cui è vietata la somministrazione di bevande alcoliche, e l’accordo rep. 178/CSR del 18 luglio 2008, riguardante le procedure per l’accertamento dell’assenza di tossicodipendenza o di assunzione di sostanze stupefacenti nei lavoratori esposti a rischi specifici.

 

Lo Studio rimane a disposizione per qualsiasi eventuale chiarimento.

Richiedi una consulenza