Nel nostro sistema giuridico, il diritto d’autore nasce automaticamente appena si crea un’opera di ingegno, senza bisogno di fare nessuna registrazione o formalità.
Questo principio, sancito dall’art. 6 della Legge 22 aprile 1941, n. 633, riconosce all’autore una tutela immediata, fondata sulla creatività quale espressione personale e originale del pensiero.
Sono protette tutte le opere di carattere creativo, indipendentemente dal genere e dal supporto: testi, musiche, dipinti, film, architettura, teatro e sempre più spesso anche opere digitali o miste.
La tutela giuridica si applica anche quando l’opera viene creata con l’ausilio di tecnologie avanzate, purché si possa individuare un contributo intellettuale umano, elemento imprescindibile per il riconoscimento della titolarità.
In un’epoca in cui la creatività si manifesta sempre più attraverso linguaggi digitali e tecnologie generative, il tema della titolarità dell’opera e della sua protezione legale diventa particolarmente attuale. Il confine tra creazione umana e produzione algoritmica solleva interrogativi inediti, che coinvolgono non solo la dimensione estetica, ma anche quella giuridica e identitaria.
In questo contesto di riflessione sul rapporto tra uomo, macchina e creatività, si svolgerà la mostra “Artificial Beauty” di Andrea Crespi, che sarà aperta dal 23 ottobre 2025 alla Fabbrica del Vapore di Milano.
Lo Studio Legale Allavelli è lieto di essere uno degli sponsor ufficiali della mostra.
L’esposizione affronta in chiave artistica i temi della bellezza, dell’identità e del rapporto tra uomo e macchina, esplorando i nuovi codici visivi dell’intelligenza artificiale e interrogandosi sul concetto stesso di autore.
Un dialogo, quello tra arte e diritto, che oggi risulta quanto mai necessario: se l’estetica contemporanea ridefinisce i linguaggi creativi, il diritto è chiamato a garantire che anche le opere nate in ambienti digitali siano riconosciute, valorizzate e protette.
Per autori, artisti, imprese culturali e creatori digitali, è essenziale comprendere come la normativa possa offrire strumenti concreti di tutela, anche a fronte dei rapidi mutamenti tecnologici.
Lo Studio è a disposizione per consulenze in materia di diritto d’autore, tutela delle opere digitali, contratti di cessione o licenza, e gestione legale delle opere creative in contesti espositivi e multimediali.