Licenziamento: quando e come

  L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la nota n. 5186 del 2021, precisa anzitutto il punto della situazione in tema di divieto di licenziamento. Il blocco sino al 31 ottobre, attualmente, riguarda: aziende aventi diritto all’assegno ordinario e alla cassa integrazione salariale in deroga (artt. 19, 21, 22 e 22 quater, D.L. n. 18/20) aziende […]

Blocco dei licenziamenti: facciamo il punto

  Il governo, sotto pressione, individua una soluzione mediana, in realtà già annunciata, che si va ad innestare nel (già poco chiaro) attuale panorama (DL 99/2021 dello scorso 30 giugno, Art. 4). Ai datori di lavoro del settore moda e tessile allargato con inizio di codice Ateco 13, 14 e 15 resta preclusa fino al […]

UE Green Certificate al via

  Pubblicato in Gazzetta Ufficiale di oggi il Regolamento (UE) 2021/953 del 14 giugno 2021 recante la disciplina del nuovo UE Green Certificate. Il certificato agevolerà la libera circolazione sicura dei cittadini nell’UE e sarà disponibile in tutti gli Stati membri dell’UE a partire dal 1 luglio 2021. Consisterà in una prova digitale gratuita attestante […]

Blocco dei licenziamenti: ancora incertezze

Ancora incertezze sul futuro dell’attuale blocco dei licenziamenti che (parzialmente) terminerà il prossimo 1° luglio. Varie opzioni sul tavolo del Governo ma poca chiarezza. Allo stato, la norma del Decreto Sostegni (art. 8 DL 41/2021 convertito dalla L 69/2021) prevede la fine del blocco dei licenziamenti per giustificato motivo oggettivo: al 30 giugno 2021per i […]

Vaccinazioni in azienda al via

Con documento tecnico operativo dello scorso 12 maggio, l’INAIL fornisce principi e modalità operative per la vaccinazione nei luoghi di lavoro, in forma singola o aggregata. Il documento, elaborato dall’Inail di concerto con i Ministeri del Lavoro e della Salute, la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e la struttura di supporto alle attività […]

Smart working e controllo a distanza dei lavoratori: Garante e INL fanno squadra

La pandemia ha iperbolizzato l’uso di modelli di prestazione “a distanza” (come il lavoro agile) e di strumenti e applicativi per svolgere la prestazione. E le sfide connesse all’accelerazione dei processi di digitalizzazione dei sistemi di gestione dell’organizzazione del lavoro, della produzione e della erogazione dei servizi, coinvolgono tanto il Garante Privacy quanto l’Ispettorato Nazionale […]

Esonero contributivo alternativo alla Cig: UE autorizza e INPS precisa

  Il Decreto Ristori (art. 12, commi 14 e 15, del D.L. 137/2020, convertito con modificazioni in L. 176/2020) prevede – in alternativa ai trattamenti di integrazione salariale e con esclusione del settore agricolo – la possibilità di beneficiare dell’esonero dal versamento dei contributi previdenziali. L’esonero riguarda il periodo di 4 settimane, fruibili entro il […]

Certificazioni verdi Covid sotto la lente del Garante Privacy

Il Garante ritiene, allo stato, non rispettata la normativa privacy (delibera 23 aprile 2021 in Gazzetta Ufficiale n. 104/2021). Il sistema introdotto dal DL 52/2021 configurerebbe: 1 Mancata consultazione del Garante Considerando il trattamento sistematico di dati (sanitari) su larga scala, sarebbe stato sicuramente opportuno effettuare una preventiva valutazione di impatto. 2 Inidoneità base giuridica […]

Certificazioni Verdi Covid: le nuove regole

  Un importante passo per tornare a spostarsi. E a vivere. Allavelli Legal   Il DL 52/2021, all’art. 9, introduce e disciplina il nuovo importante strumento delle certificazioni verdi Covid (“CV”) operanti tramite Piattaforma nazionale digital green certificate (DGC) che si interfaccerà con le altre dei Paesi UE. Il tutto nel pieno rispetto dei diritti […]

Covid-19: Riammissione lavoratori post malattia

Il Ministero della Salute, d’intesa con le Parti Sociali, chiarisce con la circolare n.15127 dello scorso 12 aprile 2021 le procedure per il rientro dei dipendenti che hanno contratto il Covid-19. La procedura cambia in base alla gravità della sintomatologia manifestata dal lavoratore durante la malattia. Sempre necessario il tampone negativo e consigliato lo smart […]