Imprese e gestione del rapporto di lavoro: (possibili) rivoluzioni all’orizzonte

La Corte Costituzionale ha dichiarato ammissibili i referendum popolari chiesti in tema di licenziamento illegittimo piccola imprese (misura massima indennizzo) e contratti a termine Il quesito del referendum popolare per l’abrogazione dell’articolo 8 della legge n.604 del 1966 riguarda le parole che stabiliscono una misura massima (pari a sei mensilità dell’ultima retribuzione globale di fatto) […]

Contratti a termine e periodo di prova: novità per i datori da gennaio 2025

Il periodo di prova fa riferimento a una clausola cd. accessoria che può essere inserita o meno all’interno del contratto di lavoro. È un elemento di reciproco interesse tra le parti contraenti poiché da una parte, il datore di lavoro può valutare le capacità e la professionalità del lavoratore e, dall’altra, il lavoratore può valutare […]

Imprese e superbonus 110: nuova opportunità di cessione dei crediti

Nuova opportunità per le imprese: grazie alla partnership strategica con il Gruppo Azimut, offriamo la possibilità di cedere crediti fiscali legati al Superbonus 110%. Questa collaborazione è pensata per supportare esclusivamente le imprese nell’ottenere liquidità immediata, ottimizzando i benefici fiscali previsti dalla normativa vigente. Cos’è la Cessione dei Crediti Fiscali? La cessione dei crediti fiscali […]

Assenza ingiustificata del lavoratore: il datore può (finalmente!) considerare il rapporto risolto per dimissioni

Niente più (forzato) licenziamento nel caso di prolungata assenza del dipendente. Ora si può, giustamente, considerare dimissioni volontarie.   “In caso di assenza ingiustificata del lavoratore oltre il termine previsto dal contratto collettivo nazionale applicato, il datore di lavoro deve informare l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), che può verificare la veridicità della comunicazione” (Legge 13 […]

Risoluzioni consensuali datore – lavoratore e NASpI: stretta sui requisiti di accesso

La Legge 30 dicembre 2024 n. 207, che disciplina il Bilancio di previsione dello Stato per l’esercizio finanziario 2025 e il bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027, ha introdotto importanti novità in materia di NASpI, da tenere in considerazione nel momento della strutturazione di una risoluzione. Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, delinea le nuove disposizioni riguardanti […]

NIS2 e nuovi obblighi per le imprese: definite modalità e scadenze

A seguito dell’entrata in vigore della Direttiva NIS2 e dei relativi nuovi obblighi in materia di sicurezza informatica nelle imprese, l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale ha pubblicato sul proprio sito la Determinazione, con la quale stabilisce i termini, le modalità e i procedimenti di utilizzo ed accesso della piattaforma digitale alla quale tutte le imprese […]

Imprese e appalti: rischi di somministrazione fraudolenta e dumping contrattuale

Considerata come un ritorno al passato, la reintroduzione della rilevanza penale in materia di somministrazione fraudolenta e del dumping contrattuale è una risposta forte e decisa da parte del legislatore a tutela dei diritti dei lavoratori e della trasparenza nelle relazioni contrattuali.   Attraverso il recente decreto PNRR 4 (D.L. n. 19/2024, convertito nella legge […]

H2O Offering: un’opzione vantaggiosa?

Le vicende legate alle side pocket di H2O Asset Management rappresentano un capitolo importante per gli investitori che si sono trovati a fronteggiare la gestione di strumenti finanziari più complicati del previsto. La storia ha inizio nel 2019, quando i fondi H2O sono finiti sotto i riflettori per l’esposizione a titoli legati a società dell’imprenditore […]

Opportunità di Crescita: 25 Milioni per le Pmi Lombarde che vogliono Quotarsi in Borsa

La Regione Lombardia ha avviato un’importante iniziativa a sostegno delle piccole e medie imprese (Pmi) che desiderano intraprendere un percorso di quotazione in Borsa. Tramite il programma “Quota Lombardia”, sono stati stanziati 25 milioni di euro, destinati a supportare le imprese lombarde nel rafforzamento patrimoniale attraverso l’accesso ai mercati multilaterali di negoziazione (MTF).   Dettagli […]

Nuovi obblighi di sicurezza informatica per le aziende: al via dal 16 ottobre

Dal 16 ottobre 2024 le aziende identificate come essenziali o importanti per l’economia e per la società dovranno conformarsi a nuovi obblighi di sicurezza volti al rafforzamento della cyber security all’interno dell’UE con l’obiettivo di far fronte alle crescenti minacce informatiche e garantire la protezione delle infrastrutture critiche. A prevederlo è il Decreto Legislativo n. […]