Investire nel Futuro: Vantaggi della Previdenza Complementare per le Aziende

Nel contesto attuale, la previdenza complementare rappresenta un’opportunità strategica non solo per i lavoratori, ma anche per le aziende. Questa forma di investimento consente di superare le limitazioni del tradizionale TFR aziendale, apportando benefici significativi dal punto di vista economico e gestionale. Vantaggi Economici per le Aziende Riduzione dei Costi del Lavoro Le aziende possono […]

Riconoscimento facciale negli aeroporti: potenzialità e rischi

Bruxelles maggio 2024 Durante la sua ultima sessione plenaria, l’European Data Protection Board ha adottato un parere sull’uso delle tecnologie di riconoscimento facciale da parte degli operatori aeroportuali e delle compagnie aeree per razionalizzare il flusso di passeggeri negli aeroporti. Anu Talus (presidente dell’EDPB) ha dichiarato che, nonostante l’implementazione del riconoscimento facciale negli aeroporti rappresenti uno strumento […]

Patente a punti nei cantieri: al via dal 1° ottobre

Dal 1° ottobre 2024 imprese e lavoratori autonomi impegnati in cantieri temporanei e mobili dovranno essere in possesso di una patente a crediti (o a punti) per la sicurezza. A prevederlo è l’art. 29, comma 19 del DL 19/2024, noto come “Decreto PNRR 4” (convertito con Legge 56/2024). È già stato presentato alle parti sociali ed è in corso di […]

Parità di genere in azienda: una necessaria svolta culturale

L’obiettivo è quello di avviare un percorso sistemico di cambiamento culturale nelle imprese al fine di raggiungere una più equa parità di genere, nel rispetto dei principi costituzionali. Intervenire sul fronte dell’occupazione femminile è di fondamentale importanza per la crescita economica e sociale del Paese. Sino al 28 marzo 2024, le certificazioni possono essere finanziate […]

Parità di genere in azienda: una necessaria svolta culturale

L’obiettivo è quello di avviare un percorso sistemico di cambiamento culturale nelle imprese al fine di raggiungere una più equa parità di genere, nel rispetto dei principi costituzionali. Intervenire sul fronte dell’occupazione femminile è di fondamentale importanza per la crescita economica e sociale del Paese. Sino al 28 marzo 2024, le certificazioni possono essere finanziate […]

Geolocalizzazione: il dipendente ha diritto alle informazioni specifiche

Il Garante privacy ha comminato una sanzione di 20mila euro a una società incaricata della lettura dei contatori di gas, luce e acqua, per non aver dato idoneo riscontro alle istanze di accesso ai dati di tre dipendenti. I tre lavoratori, per verificare la correttezza della propria busta paga, avevano chiesto alla ditta di conoscere […]

Whistleblowing: il Garante conferma le linee guida ANAC e le garanzie per il dipendente

La recente riforma della disciplina del whistleblowing ha introdotto la possibilità di inviare una segnalazione anche soggetti ‘esterni’ alla struttura aziendale. Tra questi soggetti si è prevista anche direttamente l’Autorità Anticorruzione la quale ha fornito delle proprie linee guida che sono state sottoposte al vaglio del Garante Privacy. Analizzato il testo, il Garante Privacy ha […]

Whistleblowing: ancora tutele giuslavoristiche

Si amplia ancora la tutela del whistleblower, il ‘dipendente’ che segnala violazioni dal prossimo 15 luglio 2023. Lo scorso 15 marzo 2023, in attuazione della Direttiva (UE) 2019/1937, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.Lgs. n. 24/2023 volto all’ampliamento della protezione del whistleblower. La cd. Direttiva Whistleblowing ha ampliato infatti il novero nel settore […]

Lavoro: la riforma ‘Cartabia’ modifica anche il processo d’appello

La riforma del processo civile (‘Cartabia’) impatta anche sul rito del lavoro in fase di appello dal 28 febbraio 2023 (artt. 433 e ss. c.p.c.). La relazione illustrativa ci spiega il principio: chiarezza e sinteticità che non debbono però mai portare a una indebita compressione del diritto di difesa delle parti. Evitare quindi di appesantire […]

Licenziamenti: la riforma ‘Cartabia’ ne modifica il rito (rectius ne ricorda l’urgenza)

La riforma del processo civile (‘Cartabia’) impatta anche sul rito del lavoro dal 28 febbraio 2023. Il presupposto è (sempre) l’esigenza di maggiore celerità nella risoluzione delle controversie in materia di licenziamento. Il Legislatore (DLgs 149/2022, art. 3, comma 32) ha quindi anzitutto definitivamente abrogato il ‘rito Fornero’ (comunque non applicato già ai rapporti post […]