Smart working: illegittimo il licenziamento del dipendente che non rientra in azienda a seguito di nuova disposizione datoriale in revoca

Lo ricorda di recente il Tribunale di Ancona con la pronuncia del 1 marzo 2025. Il Tribunale di Ancona, ritenendo il licenziamento ingiustificato e arbitrario, ha ordinato all’Azienda convenuta di reintegrare il lavoratore. La decisione è stata presa in merito all’illegittimità di un licenziamento basato su assenze e sul rifiuto di accettare la revoca del […]

Imprese e gestione del rapporto di lavoro: (possibili) rivoluzioni all’orizzonte

La Corte Costituzionale ha dichiarato ammissibili i referendum popolari chiesti in tema di licenziamento illegittimo piccola imprese (misura massima indennizzo) e contratti a termine Il quesito del referendum popolare per l’abrogazione dell’articolo 8 della legge n.604 del 1966 riguarda le parole che stabiliscono una misura massima (pari a sei mensilità dell’ultima retribuzione globale di fatto) […]

Assenza ingiustificata del lavoratore: il datore può (finalmente!) considerare il rapporto risolto per dimissioni

Niente più (forzato) licenziamento nel caso di prolungata assenza del dipendente. Ora si può, giustamente, considerare dimissioni volontarie.   “In caso di assenza ingiustificata del lavoratore oltre il termine previsto dal contratto collettivo nazionale applicato, il datore di lavoro deve informare l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), che può verificare la veridicità della comunicazione” (Legge 13 […]

Risoluzioni consensuali datore – lavoratore e NASpI: stretta sui requisiti di accesso

La Legge 30 dicembre 2024 n. 207, che disciplina il Bilancio di previsione dello Stato per l’esercizio finanziario 2025 e il bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027, ha introdotto importanti novità in materia di NASpI, da tenere in considerazione nel momento della strutturazione di una risoluzione. Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, delinea le nuove disposizioni riguardanti […]

Lavoro: la riforma ‘Cartabia’ modifica anche il processo d’appello

La riforma del processo civile (‘Cartabia’) impatta anche sul rito del lavoro in fase di appello dal 28 febbraio 2023 (artt. 433 e ss. c.p.c.). La relazione illustrativa ci spiega il principio: chiarezza e sinteticità che non debbono però mai portare a una indebita compressione del diritto di difesa delle parti. Evitare quindi di appesantire […]

Licenziamenti: la riforma ‘Cartabia’ ne modifica il rito (rectius ne ricorda l’urgenza)

La riforma del processo civile (‘Cartabia’) impatta anche sul rito del lavoro dal 28 febbraio 2023. Il presupposto è (sempre) l’esigenza di maggiore celerità nella risoluzione delle controversie in materia di licenziamento. Il Legislatore (DLgs 149/2022, art. 3, comma 32) ha quindi anzitutto definitivamente abrogato il ‘rito Fornero’ (comunque non applicato già ai rapporti post […]

Divieto di licenziamento: the never ending story

Il Decreto Fiscale estende ancora il divieto di licenziamento sino al 31 dicembre 2021 (art. 11, DL 146/2021). Non generalizzato ma destinato solo alle imprese che utilizzano gli strumenti di integrazione ivi messi a disposizione e solo per la relativa durata: I datori che accedono a assegno ordinario e di cassa in deroga (Massimo tredici […]

Licenziamento: quando e come

  L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la nota n. 5186 del 2021, precisa anzitutto il punto della situazione in tema di divieto di licenziamento. Il blocco sino al 31 ottobre, attualmente, riguarda: aziende aventi diritto all’assegno ordinario e alla cassa integrazione salariale in deroga (artt. 19, 21, 22 e 22 quater, D.L. n. 18/20) aziende […]

Blocco dei licenziamenti: facciamo il punto

  Il governo, sotto pressione, individua una soluzione mediana, in realtà già annunciata, che si va ad innestare nel (già poco chiaro) attuale panorama (DL 99/2021 dello scorso 30 giugno, Art. 4). Ai datori di lavoro del settore moda e tessile allargato con inizio di codice Ateco 13, 14 e 15 resta preclusa fino al […]