Contratti a termine e periodo di prova: novità per i datori da gennaio 2025

Il periodo di prova fa riferimento a una clausola cd. accessoria che può essere inserita o meno all’interno del contratto di lavoro. È un elemento di reciproco interesse tra le parti contraenti poiché da una parte, il datore di lavoro può valutare le capacità e la professionalità del lavoratore e, dall’altra, il lavoratore può valutare […]

Smart working semplificato sino al 30 aprile

Lo stato di emergenza è stato prorogato sino al 30 aprile 2021 dalla Legge di conversione del Decreto Milleproroghe (L 21/2021 di conversione del DL 183/2020 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 51 del 1° marzo 2021) Con esso prorogato quindi anche il termine per strutturare in modalità semplificata lo smart working: assenza degli accordi individuali […]

Vaccinazione e Privacy del lavoratore

Nell’attesa di un intervento legislativo che valuti se porre la vaccinazione come requisito per lo svolgimento di determinate attività, il Garante Privacy offre alcune indicazioni in tema, ribadendo l’importanza della figura del medico competente. Il datore non può chiedere conferma ai propri dipendenti dell’avvenuta vaccinazione. Neanche il consenso risulta una valida condizione di liceità in […]

Blocco licenziamenti: esteso anche ai dirigenti (?)

In contro-tendenza con quanto ragionato dagli addetti ai lavori, il Tribunale di Roma detta un precedente in materia di estensione del blocco dei licenziamenti al personale dirigente. L’ordinanza dello scorso 26 febbraio fonda essenzialmente sulla necessità di parità di trattamento nei confronti dei Dirigenti, considerando anche la maggiore elasticità del loro regime contrattuale. La giustificatezza […]

Divieto di licenziamento

Riscatto di laurea come incentivo all’esodo In vista della ulteriore proroga al divieto di licenziamento attualmente in scadenza il prossimo 31 marzo, acquista sempre maggior rilievo la soluzione dell’accordo collettivo aziendale.
 Con tale accordo è possibile proporre, come parte integrante dell’incentivo all’esodo, il pagamento da parte della Società del riscatto della laurea al fine di […]

Divieto di licenziamento e accordo collettivo aziendale


In vista della ulteriore proroga al divieto di licenziamento attualmente in scadenza il prossimo 31 marzo, acquista sempre maggior rilievo la soluzione dell’accordo collettivo aziendale.
 In vista della ulteriore proroga al divieto di licenziamento attualmente in scadenza il prossimo 31 marzo, acquista sempre maggior rilievo la soluzione dell’accordo collettivo aziendale.
 Tra le altre, le sospensioni […]

PMI e Made in Italy: contributi a fondo perduto

Le PMI che sostengono il Made in Italy e operano nell’industria del tessile, della moda e degli accessori possono accedere, in presenza dei prescritti requisiti, al finanziamento previsto dal Decreto 18 dicembre 2020 del Ministero dello Sviluppo Economico (Gazzetta Ufficiale n. 32 dell’8 febbraio 2021). Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese di piccola dimensione, ai sensi […]

Smart working e diritto alla disconnessione: il faro del Parlamento Europeo

  Con la Risoluzione 21 gennaio 2021, l’UE ha fornito raccomandazioni sul diritto alla disconnessione, in aperto contrasto alla cultura del ‘sempre connesso’. I datori di lavoro dovranno adottare i provvedimenti necessari per fornire ai lavoratori i mezzi per esercitare il diritto alla disconnessione nonché fornire adeguata formazione e informazione. Gli Stati membri dovranno individuare un sistema […]

Dirigenti: accesso a NaSpi ma sempre licenziabili (?)

Con il messaggio 4464 dello scorso 26 novembre, l’inps ha fornito ulteriori indicazioni in tema NASpi in ipotesi di risoluzione del rapporto a seguito di accordo collettivo aziendale Covid (art. 14 DL 104/2020). Nella parte finale del messaggio, l’Istituto ha precisato che anche i dirigenti possono accedere al trattamento di disoccupazione. Infine, si evidenzia che […]

Sicurezza sul lavoro / Covid

Con il messaggio 4464 dello scorso 26 novembre, l’inps ha fornito ulteriori indicazioni in tema NASpi in ipotesi di risoluzione del rapporto a seguito di accordo collettivo aziendale Covid (art. 14 DL 104/2020). Nella parte finale del messaggio, l’Istituto ha precisato che anche i dirigenti possono accedere al trattamento di disoccupazione. #Datore:
 – valutazione rischi […]