Federico Allavelli
contratti a termine
Covid
datori di lavoro
decretosostegni
Diritto Del Lavoro
Licenziamenti
Uncategorized
worklife balance

Contratti a termine: il Decreto Sostegni conferma la proroga a-causale sino al 31 dicembre 2021

Leggi l'articolo
V

 

Il Decreto Sostegni porta a fine anno la facoltà di proroga del contratto a termine anche in assenza della causale (DL 41/2021, art 17, che ha sostituito il comma 1 dell’art. 93 DL 34/2020).

Possibile quindi sino al 31 dicembre 2021 rinnovare o prorogare per un periodo massimo di dodici mesi e per una sola volta i contratti di lavoro subordinato a tempo determinato, anche in assenza delle condizioni di cui all’art. 19, comma 1, DLGS 81/2015.

Il tutto ferma restando la durata massima complessiva di ventiquattro mesi,

L’emergenza epidemiologica da COVID-19, spinge il Legislatore, su parere favorevole del Ministero del Lavoro, a consentire una momentanea deroga alla disciplina dei contratti a termine (di cui all’art. 21 DLGS 81/2015).

Si ricorda che, in assenza della normativa emergenziale, la durata massima del contratto a termine è fissata in dodici mesi e può essere elevata a ventiquattro mesi solo in presenza di almeno una delle seguenti condizioni (19, comma 1, DLGS 81/2015):

  • esigenze temporanee e oggettive, estranee all’ordinaria attività;
  • esigenze sostitutive di altri lavoratori;
  • esigenze connesse a incrementi temporanei, significativi e non programmabili, dell’attività ordinaria.

Sicuramente un (seppur magro) incentivo a non interrompere il rapporto a termine.

Ma di certo non dirimente nel medio-lungo periodo.

Allavelli Legal

Richiedi una consulenza