International Equal Pay Day

Il 18 settembre si celebra l’International Equal Pay Day, un momento importante per riflettere sulle persistenti disparità nelle retribuzioni tra uomini e donne. In media, il gap salariale in Europa si attesta al 12%, ma in Italia la situazione appare ancora più critica. Il divario retributivo giornaliero raggiunge il 28%, mentre su base annuale si […]

Rientro (o meno!) dalle ferie: rischi e profili aziendali

Il rientro dalle ferie non è solo una questione organizzativa ma anche un momento delicato sul piano giuridico. È utile che le aziende abbiano policy chiare su ferie e rientri. Ma in presenza di un’assenza sospetta, è fondamentale agire subito e con correttezza formale. Può infatti accadere che un dipendente non rientri in servizio alla […]

Dirigenti e Licenziamento: parla la Corte Costituzionale

La Corte Costituzionale ha portato chiarimenti fondamentali sulla gestione dei licenziamenti dei dirigenti, partendo da una casistica legata all’emergenza Covid-19 (sentenza n. 141 del 31 luglio 2025). La Corte ha ribadito che, sebbene i dirigenti siano esclusi dal blocco dei licenziamenti individuali per motivi economici, restano comunque soggetti alle restrizioni per i licenziamenti collettivi. Questa […]

L’employer branding legale: l’importanza di un approccio trasparente alla retribuzione

Con l’introduzione della Direttiva (UE) 2023/970, la trasparenza retributiva è diventata uno dei temi centrali nel panorama giuslavoristico europeo. Tuttavia, al di là del rispetto degli obblighi normativi, questo nuovo approccio alla gestione della retribuzione rappresenta anche un’occasione per rafforzare la reputazione dell’impresa come datore di lavoro affidabile ed equo. La trasparenza retributiva incide in […]

Trasparenza retributiva: come adeguarsi alla normativa dal 2026

Da giugno 2026 le aziende dovranno conformarsi ai nuovi obblighi di legge in materia, in recepimento della Direttiva 2023/970 dell’Unione Europea. Le aziende non possono più ignorare il tema della parità salariale. Adeguarsi a queste nuove regole non è solo una questione di conformità legale ma una vera opportunità per migliorare la reputazione e l’attrattività […]

Pay transparency: aziende pronte dal giugno 2026

Per contrastare il gender pay gap il Parlamento europeo nel 2023 ha approvato la direttiva sulla trasparenza salariale, che entro giugno 2026 tutti gli Stati membri dovranno adottare. La Direttiva 2023/970, approvata il 10 maggio 2023, rappresenta un passo significativo verso la piena attuazione del principio di parità retributiva tra uomini e donne, tanto per […]

“ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero”: un’opportunità concreta per giovani e donne che vogliono fare impresa

Nel panorama degli incentivi pubblici rivolti all’imprenditoria, “ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero” si conferma come una delle misure più interessanti per chi vuole avviare o far crescere un’impresa a prevalente partecipazione giovanile o femminile. Di cosa si tratta È un incentivo nazionale gestito da Invitalia, attivo su tutto il territorio italiano, che […]

Convivenza tra colleghi sul luogo di lavoro: la tutela della dignità personale a carico di chi?

Nel contesto lavorativo, il rispetto reciproco e la correttezza nei rapporti tra colleghi non sono soltanto valori auspicabili: sono obblighi giuridici. Un singolo episodio di molestia verbale può essere considerato sufficiente per adottare misure disciplinari severe, tra cui la sospensione dal servizio. La tutela della dignità personale e dell’integrità psicologica del lavoratore è un principio […]

L’accordo pluricollettivo nella previdenza complementare

Un accordo pluricollettivo è uno strumento di contrattazione collettiva avanzata, sottoscritto da una pluralità di organizzazioni sindacali e datoriali appartenenti a settori produttivi differenti. Si caratterizza per la capacità di incidere su più Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (CCNL), regolando in modo uniforme materie trasversali di interesse comune. Tale modello negoziale mira a semplificare la […]