(il fu) Rito Fornero: l’applicazione delle nuove disposizioni ed i limiti procedurali

Il rito cd. Fornero è stato (nuovamente) superato dalle disposizioni di cui al d.lgs. n. 149/2022, che ha ripristinato la precedente disciplina procedurale. Dubbi interpretative e applicativi sono sorti nella fase transitoria. Le disposizioni abrogative del Rito Fornero trovano applicazione esclusivamente ‘ai procedimenti’ instaurati a decorrere dal 28 febbraio 2023. Ma con ‘procedimenti’ quale grado […]

Controlli difensivi del datore di lavoro: possibili se provato il ‘fondato sospetto’

La legittimità dei controlli diretti all’accertamento di condotte illecite pregiudizievoli per il patrimonio aziendale presuppone la sussistenza di un fondato sospetto in capo al datore di lavoro circa comportamenti irregolari posti in essere da uno o più lavoratori. Ne consegue che grava sul datore l’onere di allegare, in via preliminare, e successivamente provare, le circostanze […]

TFR: il lavoratore ha tutela anche per le quote non versate al Fondo Tesoreria

Il TFR ha natura retributiva e merita tutela anche in caso di mancato versamento. Lo ricorda di recente la Cassazione che ha ritenuto che il credito vantato dal lavoratore per il TFR dovesse essere ammesso al passivo del fallimento in via privilegiata. Si tratta infatti di un credito che gode di una speciale tutela secondo le (in […]

Dirigenti: possibile il prolungamento del periodo di prova

Nel rapporto di lavoro dirigenziale, è considerata legittima la proroga del patto di prova se concordata tra le parti prima della scadenza del termine inizialmente stabilito, a condizione che la nuova durata non ecceda il limite massimo previsto dal contratto collettivo applicabile al settore. La Corte d’Appello di Venezia, Sez. lavoro, con sentenza dell’8 marzo […]

Smart working: illegittimo il licenziamento del dipendente che non rientra in azienda a seguito di nuova disposizione datoriale in revoca

Lo ricorda di recente il Tribunale di Ancona con la pronuncia del 1 marzo 2025. Il Tribunale di Ancona, ritenendo il licenziamento ingiustificato e arbitrario, ha ordinato all’Azienda convenuta di reintegrare il lavoratore. La decisione è stata presa in merito all’illegittimità di un licenziamento basato su assenze e sul rifiuto di accettare la revoca del […]

Lavoro: la parola ai cittadini al voto l’8 e 9 giugno 2025

I cittadini saranno chiamati alle urne per votare quattro referendum abrogativi in tema di diritto del lavoro. Lo Studio segue con attenzione la materia, interrogandosi sulla adeguatezza dello strumento, considerata la complessità della materia. I referendum sono stati promossi da sindacati e associazioni che per la Corte costituzionale sono risultati ammissibili e per i quali […]

Privacy e lavoro: no al controllo a distanza dei dipendenti

la decisione ha portato a sanzionare un’azienda di autotrasporto per l’installazione di dispositivi Gps sui veicoli aziendali. Il Garante per la protezione dei dati personali, a seguito di un provvedimento datato 16 gennaio 2025, ha comminato una multa a un’azienda di autotrasporto per aver monitorato in modo illecito circa 50 dipendenti durante il loro orario […]

Ddl Lavoro 2025: novità sui contratti misti per professionisti

Il Ddl Lavoro, recentemente approvato dal Senato, introduce diverse modifiche importanti sia per i lavoratori dipendenti che per i professionisti, con l’obiettivo di rendere il mercato del lavoro più dinamico e flessibile. Tra le novità più significative c’è proprio l’introduzione del contratto misto, un’opportunità per i professionisti che operano con il regime forfettario. Il contratto […]

Sicurezza sul Lavoro: le novità per le imprese

Il Testo Unico Sicurezza sul Lavoro (D.lgs. 81/2008) rappresenta un pilastro fondamentale per la protezione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro in Italia. Recentemente, il Testo ha subito aggiornamenti volti a rafforzare le già esistenti disposizioni normative, introducendo nuove misure. In questo articolo vogliamo indicare le novità introdotte, le quali riguardano i […]