Green pass: agevolati i controlli per i datori

Introdotta una novità importante nella gestione dei controlli datoriali dei green pass dei lavoratori che a vario titolo popolano i locali aziendali. Novità Il DL 139/2021 di ieri ha difatti inserito il nuovo art. 9octies al DL 52/2021 introducendo il concetto di “preavviso” nei controlli. Il datore di lavoro ha facoltà, infatti, di richiedere le […]

Green pass nel settore privato: facciamo il punto

In Gazzetta Ufficiale il DL 127/2021 che estende l’ambito applicativo della certificazione verde al settore privato.   Quando Dal 15 ottobre 2021 fino al 31 dicembre 2021 (termine attuale di cessazione dello stato di emergenza).   Chi Chiunque svolge attività lavorativa nel settore privato, a qualsiasi titolo, anche sulla base di contratti esterni.   Eccezione […]

Contratto a termine con causale da contratto collettivo

Il Decreto Sostegni Bis ha introdotto una importante modifica alla disciplina dei contratti a termine. I contratti collettivi possono individuare nuove causali in presenza delle quali sarà possibile stipulare un contratto a termine di durata superiore ai 12 mesi. Le causali dovranno essere specifiche e, quindi, individuare ipotesi concrete senza utilizzare formulazioni generiche (“carattere tecnico, […]

Vietare l’uso del velo islamico o del crocefisso sul luogo di lavoro è discriminazione ?

Può una norma interna di un’impresa privata vietare di indossare sul posto di lavoro qualsiasi segno visibile di convinzioni politiche, filosofiche o religiose senza costituire una discriminazione? La Corte di giustizia UE torna sul tema (Sentenza 15 luglio 2021). Ricorda la Corte che una tale norma non costituisce una siffatta discriminazione ove riguardi indifferentemente qualsiasi […]

Whistleblowing: il Garante ricorda le tutele giuslavoristiche e privacy

  Il tema riveste sempre particolare delicatezza sia per le informazioni trattate sia per gli elevati rischi di ritorsioni e discriminazioni nel contesto lavorativo. Soprattutto in Italia. L’identità dei whistleblower deve essere protetta. Il datore di lavoro titolare del trattamento è tenuto a rispettare i principi in materia di protezione dei dati, assicurandone l’integrità e […]

Licenziamento: quando e come

  L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la nota n. 5186 del 2021, precisa anzitutto il punto della situazione in tema di divieto di licenziamento. Il blocco sino al 31 ottobre, attualmente, riguarda: aziende aventi diritto all’assegno ordinario e alla cassa integrazione salariale in deroga (artt. 19, 21, 22 e 22 quater, D.L. n. 18/20) aziende […]

Blocco dei licenziamenti: facciamo il punto

  Il governo, sotto pressione, individua una soluzione mediana, in realtà già annunciata, che si va ad innestare nel (già poco chiaro) attuale panorama (DL 99/2021 dello scorso 30 giugno, Art. 4). Ai datori di lavoro del settore moda e tessile allargato con inizio di codice Ateco 13, 14 e 15 resta preclusa fino al […]

Privacy lavoratori: il Garante vieta il monitoraggio indiscriminato della navigazione internet

  Il Garante ha ingiunto a un datore di lavoro di pagare una sanzione di 84.000 euro per l’illecito trattamento dei dati del personale relativi alla navigazione internet. Il monitoraggio della navigazione internet dei dipendenti non risulta difatti possibile se condotto modo indiscriminato. Il limite persiste pur in presenza di specifici accordi sindacali. Le eventuali […]

Blocco dei licenziamenti: ancora incertezze

Ancora incertezze sul futuro dell’attuale blocco dei licenziamenti che (parzialmente) terminerà il prossimo 1° luglio. Varie opzioni sul tavolo del Governo ma poca chiarezza. Allo stato, la norma del Decreto Sostegni (art. 8 DL 41/2021 convertito dalla L 69/2021) prevede la fine del blocco dei licenziamenti per giustificato motivo oggettivo: al 30 giugno 2021per i […]