Decreto Sicurezza: nuovi obblighi e opportunità per le imprese

Introdotte nuove misure per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Il Decreto-Legge 31 ottobre 2025, n. 159 – conosciuto come Decreto Sicurezza inserisce controlli più mirati, incentivi economici e una forte spinta verso la digitalizzazione dei processi aziendali legati alla prevenzione. Queste novità rappresentano un segnale chiaro: la sicurezza non […]

Social network e licenziamento: la tutela datoriale

Il tema del licenziamento per giusta causa legato a comportamenti online sta acquisendo sempre più rilevanza. E vengono in rilievo le pratiche aziendali, ove presenti (regolamento e codice etico). L’uso di piattaforme come WhatsApp e Facebook ha cambiato le modalità di interazione tra lavoratori e aziende, creando nuove problematiche disciplinari, soprattutto quando si tratta di […]

Trasparenza retributiva: come adeguarsi alla normativa dal 2026

Da giugno 2026 le aziende dovranno conformarsi ai nuovi obblighi di legge in materia, in recepimento della Direttiva 2023/970 dell’Unione Europea. Le aziende non possono più ignorare il tema della parità salariale. Adeguarsi a queste nuove regole non è solo una questione di conformità legale ma una vera opportunità per migliorare la reputazione e l’attrattività […]

Pay transparency: aziende pronte dal giugno 2026

Per contrastare il gender pay gap il Parlamento europeo nel 2023 ha approvato la direttiva sulla trasparenza salariale, che entro giugno 2026 tutti gli Stati membri dovranno adottare. La Direttiva 2023/970, approvata il 10 maggio 2023, rappresenta un passo significativo verso la piena attuazione del principio di parità retributiva tra uomini e donne, tanto per […]

“ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero”: un’opportunità concreta per giovani e donne che vogliono fare impresa

Nel panorama degli incentivi pubblici rivolti all’imprenditoria, “ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero” si conferma come una delle misure più interessanti per chi vuole avviare o far crescere un’impresa a prevalente partecipazione giovanile o femminile. Di cosa si tratta È un incentivo nazionale gestito da Invitalia, attivo su tutto il territorio italiano, che […]

Convivenza tra colleghi sul luogo di lavoro: la tutela della dignità personale a carico di chi?

Nel contesto lavorativo, il rispetto reciproco e la correttezza nei rapporti tra colleghi non sono soltanto valori auspicabili: sono obblighi giuridici. Un singolo episodio di molestia verbale può essere considerato sufficiente per adottare misure disciplinari severe, tra cui la sospensione dal servizio. La tutela della dignità personale e dell’integrità psicologica del lavoratore è un principio […]

Privacy e controlli aziendali: cosa è lecito davvero per i datori di lavoro?

Negli ultimi anni, il delicato equilibrio tra le esigenze organizzative delle aziende e la tutela dei diritti fondamentali dei lavoratori, in particolare il diritto alla privacy, ha assunto un ruolo sempre più centrale. La crescente digitalizzazione delle attività aziendali ha portato molte imprese ad adottare strumenti tecnologici che, se non gestiti correttamente, possono trasformarsi in […]

Straining: il ruolo del contesto lavorativo per la configurabilità

Il nostro ordinamento stabilisce che “l’imprenditore è tenuto ad adottare nell’esercizio dell’impresa le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale del prestatore di lavoro” (art. 2087 del Codice civile). Tale obbligo impone una responsabilità fondamentale in capo al datore di lavoro, […]

Controlli difensivi del datore di lavoro: possibili se provato il ‘fondato sospetto’

La legittimità dei controlli diretti all’accertamento di condotte illecite pregiudizievoli per il patrimonio aziendale presuppone la sussistenza di un fondato sospetto in capo al datore di lavoro circa comportamenti irregolari posti in essere da uno o più lavoratori. Ne consegue che grava sul datore l’onere di allegare, in via preliminare, e successivamente provare, le circostanze […]

TFR: il lavoratore ha tutela anche per le quote non versate al Fondo Tesoreria

Il TFR ha natura retributiva e merita tutela anche in caso di mancato versamento. Lo ricorda di recente la Cassazione che ha ritenuto che il credito vantato dal lavoratore per il TFR dovesse essere ammesso al passivo del fallimento in via privilegiata. Si tratta infatti di un credito che gode di una speciale tutela secondo le (in […]