Controlli difensivi del datore di lavoro: possibili se provato il ‘fondato sospetto’

La legittimità dei controlli diretti all’accertamento di condotte illecite pregiudizievoli per il patrimonio aziendale presuppone la sussistenza di un fondato sospetto in capo al datore di lavoro circa comportamenti irregolari posti in essere da uno o più lavoratori. Ne consegue che grava sul datore l’onere di allegare, in via preliminare, e successivamente provare, le circostanze […]

TFR: il lavoratore ha tutela anche per le quote non versate al Fondo Tesoreria

Il TFR ha natura retributiva e merita tutela anche in caso di mancato versamento. Lo ricorda di recente la Cassazione che ha ritenuto che il credito vantato dal lavoratore per il TFR dovesse essere ammesso al passivo del fallimento in via privilegiata. Si tratta infatti di un credito che gode di una speciale tutela secondo le (in […]

Smart working: illegittimo il licenziamento del dipendente che non rientra in azienda a seguito di nuova disposizione datoriale in revoca

Lo ricorda di recente il Tribunale di Ancona con la pronuncia del 1 marzo 2025. Il Tribunale di Ancona, ritenendo il licenziamento ingiustificato e arbitrario, ha ordinato all’Azienda convenuta di reintegrare il lavoratore. La decisione è stata presa in merito all’illegittimità di un licenziamento basato su assenze e sul rifiuto di accettare la revoca del […]

Imprese e gestione del rapporto di lavoro: (possibili) rivoluzioni all’orizzonte

La Corte Costituzionale ha dichiarato ammissibili i referendum popolari chiesti in tema di licenziamento illegittimo piccola imprese (misura massima indennizzo) e contratti a termine Il quesito del referendum popolare per l’abrogazione dell’articolo 8 della legge n.604 del 1966 riguarda le parole che stabiliscono una misura massima (pari a sei mensilità dell’ultima retribuzione globale di fatto) […]

Contratti a termine e periodo di prova: novità per i datori da gennaio 2025

Il periodo di prova fa riferimento a una clausola cd. accessoria che può essere inserita o meno all’interno del contratto di lavoro. È un elemento di reciproco interesse tra le parti contraenti poiché da una parte, il datore di lavoro può valutare le capacità e la professionalità del lavoratore e, dall’altra, il lavoratore può valutare […]

Assenza ingiustificata del lavoratore: il datore può (finalmente!) considerare il rapporto risolto per dimissioni

Niente più (forzato) licenziamento nel caso di prolungata assenza del dipendente. Ora si può, giustamente, considerare dimissioni volontarie.   “In caso di assenza ingiustificata del lavoratore oltre il termine previsto dal contratto collettivo nazionale applicato, il datore di lavoro deve informare l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), che può verificare la veridicità della comunicazione” (Legge 13 […]

Investire nel Futuro: Vantaggi della Previdenza Complementare per le Aziende

Nel contesto attuale, la previdenza complementare rappresenta un’opportunità strategica non solo per i lavoratori, ma anche per le aziende. Questa forma di investimento consente di superare le limitazioni del tradizionale TFR aziendale, apportando benefici significativi dal punto di vista economico e gestionale. Vantaggi Economici per le Aziende Riduzione dei Costi del Lavoro Le aziende possono […]

Covid-19: Riammissione lavoratori post malattia

Il Ministero della Salute, d’intesa con le Parti Sociali, chiarisce con la circolare n.15127 dello scorso 12 aprile 2021 le procedure per il rientro dei dipendenti che hanno contratto il Covid-19. La procedura cambia in base alla gravità della sintomatologia manifestata dal lavoratore durante la malattia. Sempre necessario il tampone negativo e consigliato lo smart […]

Vaccinazione sui luoghi di lavoro: definito il Protocollo nazionale

Un altro (ottimo) passo per favorire l’applicazione e l’efficacia delle misure anti-covid negli ambienti di lavoro e di accrescerne, conseguentemente, la sicurezza e la salubrità. Allavelli Legal Aziende e datori di lavoro possono ora impegnarsi concretamente per la vaccinazione diretta dei lavoratori che, a prescindere dalla tipologia contrattuale, prestano attività in loro favore. Il 6 […]

Ambienti di lavoro e Misure anti-covid: aggiornato il protocollo d’intesa

Ambienti di lavoro e Misure anti-covid: aggiornato il protocollo d’intesa Con l’obiettivo di fornire ai datori di lavoro indicazioni operative aggiornate, a un anno dalla prima versione, Governo e parti Sociali aggiornano in data 6 aprile 2021 il protocollo relativo alle misure anti-covi negli ambienti di lavoro. La mancata attuazione del Protocollo determina la sospensione […]