Pay transparency: aziende pronte dal giugno 2026

Per contrastare il gender pay gap il Parlamento europeo nel 2023 ha approvato la direttiva sulla trasparenza salariale, che entro giugno 2026 tutti gli Stati membri dovranno adottare. La Direttiva 2023/970, approvata il 10 maggio 2023, rappresenta un passo significativo verso la piena attuazione del principio di parità retributiva tra uomini e donne, tanto per […]

“ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero”: un’opportunità concreta per giovani e donne che vogliono fare impresa

Nel panorama degli incentivi pubblici rivolti all’imprenditoria, “ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero” si conferma come una delle misure più interessanti per chi vuole avviare o far crescere un’impresa a prevalente partecipazione giovanile o femminile. Di cosa si tratta È un incentivo nazionale gestito da Invitalia, attivo su tutto il territorio italiano, che […]

Convivenza tra colleghi sul luogo di lavoro: la tutela della dignità personale a carico di chi?

Nel contesto lavorativo, il rispetto reciproco e la correttezza nei rapporti tra colleghi non sono soltanto valori auspicabili: sono obblighi giuridici. Un singolo episodio di molestia verbale può essere considerato sufficiente per adottare misure disciplinari severe, tra cui la sospensione dal servizio. La tutela della dignità personale e dell’integrità psicologica del lavoratore è un principio […]

Privacy e controlli aziendali: cosa è lecito davvero per i datori di lavoro?

Negli ultimi anni, il delicato equilibrio tra le esigenze organizzative delle aziende e la tutela dei diritti fondamentali dei lavoratori, in particolare il diritto alla privacy, ha assunto un ruolo sempre più centrale. La crescente digitalizzazione delle attività aziendali ha portato molte imprese ad adottare strumenti tecnologici che, se non gestiti correttamente, possono trasformarsi in […]

Straining: il ruolo del contesto lavorativo per la configurabilità

Il nostro ordinamento stabilisce che “l’imprenditore è tenuto ad adottare nell’esercizio dell’impresa le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale del prestatore di lavoro” (art. 2087 del Codice civile). Tale obbligo impone una responsabilità fondamentale in capo al datore di lavoro, […]

Controlli difensivi del datore di lavoro: possibili se provato il ‘fondato sospetto’

La legittimità dei controlli diretti all’accertamento di condotte illecite pregiudizievoli per il patrimonio aziendale presuppone la sussistenza di un fondato sospetto in capo al datore di lavoro circa comportamenti irregolari posti in essere da uno o più lavoratori. Ne consegue che grava sul datore l’onere di allegare, in via preliminare, e successivamente provare, le circostanze […]

TFR: il lavoratore ha tutela anche per le quote non versate al Fondo Tesoreria

Il TFR ha natura retributiva e merita tutela anche in caso di mancato versamento. Lo ricorda di recente la Cassazione che ha ritenuto che il credito vantato dal lavoratore per il TFR dovesse essere ammesso al passivo del fallimento in via privilegiata. Si tratta infatti di un credito che gode di una speciale tutela secondo le (in […]

Smart working: illegittimo il licenziamento del dipendente che non rientra in azienda a seguito di nuova disposizione datoriale in revoca

Lo ricorda di recente il Tribunale di Ancona con la pronuncia del 1 marzo 2025. Il Tribunale di Ancona, ritenendo il licenziamento ingiustificato e arbitrario, ha ordinato all’Azienda convenuta di reintegrare il lavoratore. La decisione è stata presa in merito all’illegittimità di un licenziamento basato su assenze e sul rifiuto di accettare la revoca del […]

Imprese e gestione del rapporto di lavoro: (possibili) rivoluzioni all’orizzonte

La Corte Costituzionale ha dichiarato ammissibili i referendum popolari chiesti in tema di licenziamento illegittimo piccola imprese (misura massima indennizzo) e contratti a termine Il quesito del referendum popolare per l’abrogazione dell’articolo 8 della legge n.604 del 1966 riguarda le parole che stabiliscono una misura massima (pari a sei mensilità dell’ultima retribuzione globale di fatto) […]

Contratti a termine e periodo di prova: novità per i datori da gennaio 2025

Il periodo di prova fa riferimento a una clausola cd. accessoria che può essere inserita o meno all’interno del contratto di lavoro. È un elemento di reciproco interesse tra le parti contraenti poiché da una parte, il datore di lavoro può valutare le capacità e la professionalità del lavoratore e, dall’altra, il lavoratore può valutare […]