Pay transparency: aziende pronte dal giugno 2026

Per contrastare il gender pay gap il Parlamento europeo nel 2023 ha approvato la direttiva sulla trasparenza salariale, che entro giugno 2026 tutti gli Stati membri dovranno adottare. La Direttiva 2023/970, approvata il 10 maggio 2023, rappresenta un passo significativo verso la piena attuazione del principio di parità retributiva tra uomini e donne, tanto per […]

L’accordo pluricollettivo nella previdenza complementare

Un accordo pluricollettivo è uno strumento di contrattazione collettiva avanzata, sottoscritto da una pluralità di organizzazioni sindacali e datoriali appartenenti a settori produttivi differenti. Si caratterizza per la capacità di incidere su più Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (CCNL), regolando in modo uniforme materie trasversali di interesse comune. Tale modello negoziale mira a semplificare la […]

Lavoro: la parola ai cittadini al voto l’8 e 9 giugno 2025

I cittadini saranno chiamati alle urne per votare quattro referendum abrogativi in tema di diritto del lavoro. Lo Studio segue con attenzione la materia, interrogandosi sulla adeguatezza dello strumento, considerata la complessità della materia. I referendum sono stati promossi da sindacati e associazioni che per la Corte costituzionale sono risultati ammissibili e per i quali […]

Covid-19: Riammissione lavoratori post malattia

Il Ministero della Salute, d’intesa con le Parti Sociali, chiarisce con la circolare n.15127 dello scorso 12 aprile 2021 le procedure per il rientro dei dipendenti che hanno contratto il Covid-19. La procedura cambia in base alla gravità della sintomatologia manifestata dal lavoratore durante la malattia. Sempre necessario il tampone negativo e consigliato lo smart […]

Vaccinazione sui luoghi di lavoro: definito il Protocollo nazionale

Un altro (ottimo) passo per favorire l’applicazione e l’efficacia delle misure anti-covid negli ambienti di lavoro e di accrescerne, conseguentemente, la sicurezza e la salubrità. Allavelli Legal Aziende e datori di lavoro possono ora impegnarsi concretamente per la vaccinazione diretta dei lavoratori che, a prescindere dalla tipologia contrattuale, prestano attività in loro favore. Il 6 […]

Ambienti di lavoro e Misure anti-covid: aggiornato il protocollo d’intesa

Ambienti di lavoro e Misure anti-covid: aggiornato il protocollo d’intesa Con l’obiettivo di fornire ai datori di lavoro indicazioni operative aggiornate, a un anno dalla prima versione, Governo e parti Sociali aggiornano in data 6 aprile 2021 il protocollo relativo alle misure anti-covi negli ambienti di lavoro. La mancata attuazione del Protocollo determina la sospensione […]

Licenziamenti economici: reintegra ‘obbligatoria’ se il fatto è manifestamente insussistente

La norma cassata Nel contesto dell’art. 18, settimo comma, dello statuto dei lavoratori, al perentorio «applica» del primo periodo faceva riscontro il «può applicare» del secondo periodo e sottende, secondo il significato proprio delle parole, una facoltà discrezionale del giudice. La tutela reintegratoria attenuata, pertanto, era subordinata alla valutazione discrezionale del Giudice rispetto alla “non […]

Decreto Sostegni: prorogato il blocco dei licenziamenti. Cosa si può fare

  Lo schema del Decreto Sostegni, approvato due giorni fa dal CDM, proroga il divieto di licenziamento (commi 9 e 10, art. 8): al 30 giugno 2021 per i lavoratori delle aziende che dispongono di CIG ordinaria e CIG straordinaria (soprattutto industria e agricoltura) al 31 ottobre 2021 per i lavoratori delle aziende coperte da […]