Covid-19: Riammissione lavoratori post malattia

Il Ministero della Salute, d’intesa con le Parti Sociali, chiarisce con la circolare n.15127 dello scorso 12 aprile 2021 le procedure per il rientro dei dipendenti che hanno contratto il Covid-19. La procedura cambia in base alla gravità della sintomatologia manifestata dal lavoratore durante la malattia. Sempre necessario il tampone negativo e consigliato lo smart […]

Vaccinazione sui luoghi di lavoro: definito il Protocollo nazionale

Un altro (ottimo) passo per favorire l’applicazione e l’efficacia delle misure anti-covid negli ambienti di lavoro e di accrescerne, conseguentemente, la sicurezza e la salubrità. Allavelli Legal Aziende e datori di lavoro possono ora impegnarsi concretamente per la vaccinazione diretta dei lavoratori che, a prescindere dalla tipologia contrattuale, prestano attività in loro favore. Il 6 […]

Ambienti di lavoro e Misure anti-covid: aggiornato il protocollo d’intesa

Ambienti di lavoro e Misure anti-covid: aggiornato il protocollo d’intesa Con l’obiettivo di fornire ai datori di lavoro indicazioni operative aggiornate, a un anno dalla prima versione, Governo e parti Sociali aggiornano in data 6 aprile 2021 il protocollo relativo alle misure anti-covi negli ambienti di lavoro. La mancata attuazione del Protocollo determina la sospensione […]

Licenziamenti economici: reintegra ‘obbligatoria’ se il fatto è manifestamente insussistente

La norma cassata Nel contesto dell’art. 18, settimo comma, dello statuto dei lavoratori, al perentorio «applica» del primo periodo faceva riscontro il «può applicare» del secondo periodo e sottende, secondo il significato proprio delle parole, una facoltà discrezionale del giudice. La tutela reintegratoria attenuata, pertanto, era subordinata alla valutazione discrezionale del Giudice rispetto alla “non […]

Decreto Sostegni: prorogato il blocco dei licenziamenti. Cosa si può fare

  Lo schema del Decreto Sostegni, approvato due giorni fa dal CDM, proroga il divieto di licenziamento (commi 9 e 10, art. 8): al 30 giugno 2021 per i lavoratori delle aziende che dispongono di CIG ordinaria e CIG straordinaria (soprattutto industria e agricoltura) al 31 ottobre 2021 per i lavoratori delle aziende coperte da […]

Incentivo all’esodo in forma anticipata: la tassazione rimane separata

  Il datore di lavoro può erogare, nel corso del rapporto di lavoro, un’anticipazione dell’incentivo all’esodo, quale somma direttamente correlata alla cessazione del rapporto di lavoro, applicando l’imposta separatamente (artt. 17 e 19 TUIR). Questo quanto confermato dall’Agenzia delle Entrate con Risposta n. 177 dello scorso16 marzo 2021. Nel caso analizzato, la Società istante, nell’ambito di […]

Vaccini in azienda: un (notevole) passo avanti

Un ulteriore canale di somministrazione, tutto su base volontaria, che conferma la centralità del ruolo del medico competente. La Regione Lombardia ha approvato la struttura portante del protocollo di intesa e dei principi generali per la partecipazione delle aziende produttive lombarde alla campagna vaccinale anti-covid 19 (Deliberazione N° XI / 4401 del 10/03/2021). A partire […]

Gravidanza: discriminatorio negare il rinnovo del contratto a termine

  A proposito del (auspicato e necessario) cambio di mentalità con riferimento al tema del work-life balance. Allavelli Legal Non rinnovare un contratto a termine ad una lavoratrice in gravidanza ben può integrare una discriminazione di genere. La Corte di Cassazione (Sentenza n. 5476 del 26 febbraio 2021) ribadisce questo principio, forse noto maggiormente a […]

Contratto di espansione (semplificato) per superare il blocco dei licenziamenti

Con la Legge di Bilancio 2021 viene ulteriormente potenziato il contratto di espansione (art. 41 DLGS 148/2015; art. 1, comma 349, L 178/2020). Esclusivamente per il 2021 viene dimezzato a 500 il limite minimo di unità lavorative in organico richiesto per poter ricorrere al contratto di espansione, che scendono a 250 nel caso in cui […]