International Equal Pay Day

Il 18 settembre si celebra l’International Equal Pay Day, un momento importante per riflettere sulle persistenti disparità nelle retribuzioni tra uomini e donne. In media, il gap salariale in Europa si attesta al 12%, ma in Italia la situazione appare ancora più critica. Il divario retributivo giornaliero raggiunge il 28%, mentre su base annuale si […]

Rientro (o meno!) dalle ferie: rischi e profili aziendali

Il rientro dalle ferie non è solo una questione organizzativa ma anche un momento delicato sul piano giuridico. È utile che le aziende abbiano policy chiare su ferie e rientri. Ma in presenza di un’assenza sospetta, è fondamentale agire subito e con correttezza formale. Può infatti accadere che un dipendente non rientri in servizio alla […]

Waiting for “Artificial Beauty”: riflessioni giuridiche e artistiche tra diritto d’autore e identità contemporanea

Nel nostro sistema giuridico, il diritto d’autore nasce automaticamente appena si crea un’opera di ingegno, senza bisogno di fare nessuna registrazione o formalità. Questo principio, sancito dall’art. 6 della Legge 22 aprile 1941, n. 633, riconosce all’autore una tutela immediata, fondata sulla creatività quale espressione personale e originale del pensiero. Sono protette tutte le opere […]

Piccole imprese: (ennessimo) scossone in tema di licenziamenti

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 118 del 2025, ha affrontato una questione di rilievo per lavoratori e imprese, intervenendo sul tema delle tutele nei casi di licenziamento illegittimo nelle piccole realtà aziendali. Con tale decisione, ha dichiarato incostituzionale il limite massimo di sei mensilità per l’indennizzo previsto quando il datore di lavoro ha […]

Trasparenza retributiva: come adeguarsi alla normativa dal 2026

Da giugno 2026 le aziende dovranno conformarsi ai nuovi obblighi di legge in materia, in recepimento della Direttiva 2023/970 dell’Unione Europea. Le aziende non possono più ignorare il tema della parità salariale. Adeguarsi a queste nuove regole non è solo una questione di conformità legale ma una vera opportunità per migliorare la reputazione e l’attrattività […]

“ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero”: un’opportunità concreta per giovani e donne che vogliono fare impresa

Nel panorama degli incentivi pubblici rivolti all’imprenditoria, “ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero” si conferma come una delle misure più interessanti per chi vuole avviare o far crescere un’impresa a prevalente partecipazione giovanile o femminile. Di cosa si tratta È un incentivo nazionale gestito da Invitalia, attivo su tutto il territorio italiano, che […]

Convivenza tra colleghi sul luogo di lavoro: la tutela della dignità personale a carico di chi?

Nel contesto lavorativo, il rispetto reciproco e la correttezza nei rapporti tra colleghi non sono soltanto valori auspicabili: sono obblighi giuridici. Un singolo episodio di molestia verbale può essere considerato sufficiente per adottare misure disciplinari severe, tra cui la sospensione dal servizio. La tutela della dignità personale e dell’integrità psicologica del lavoratore è un principio […]

Privacy e controlli aziendali: cosa è lecito davvero per i datori di lavoro?

Negli ultimi anni, il delicato equilibrio tra le esigenze organizzative delle aziende e la tutela dei diritti fondamentali dei lavoratori, in particolare il diritto alla privacy, ha assunto un ruolo sempre più centrale. La crescente digitalizzazione delle attività aziendali ha portato molte imprese ad adottare strumenti tecnologici che, se non gestiti correttamente, possono trasformarsi in […]

Straining: il ruolo del contesto lavorativo per la configurabilità

Il nostro ordinamento stabilisce che “l’imprenditore è tenuto ad adottare nell’esercizio dell’impresa le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale del prestatore di lavoro” (art. 2087 del Codice civile). Tale obbligo impone una responsabilità fondamentale in capo al datore di lavoro, […]

Covid-19: Riammissione lavoratori post malattia

Il Ministero della Salute, d’intesa con le Parti Sociali, chiarisce con la circolare n.15127 dello scorso 12 aprile 2021 le procedure per il rientro dei dipendenti che hanno contratto il Covid-19. La procedura cambia in base alla gravità della sintomatologia manifestata dal lavoratore durante la malattia. Sempre necessario il tampone negativo e consigliato lo smart […]