“ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero”: un’opportunità concreta per giovani e donne che vogliono fare impresa

Nel panorama degli incentivi pubblici rivolti all’imprenditoria, “ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero” si conferma come una delle misure più interessanti per chi vuole avviare o far crescere un’impresa a prevalente partecipazione giovanile o femminile. Di cosa si tratta È un incentivo nazionale gestito da Invitalia, attivo su tutto il territorio italiano, che […]

Convivenza tra colleghi sul luogo di lavoro: la tutela della dignità personale a carico di chi?

Nel contesto lavorativo, il rispetto reciproco e la correttezza nei rapporti tra colleghi non sono soltanto valori auspicabili: sono obblighi giuridici. Un singolo episodio di molestia verbale può essere considerato sufficiente per adottare misure disciplinari severe, tra cui la sospensione dal servizio. La tutela della dignità personale e dell’integrità psicologica del lavoratore è un principio […]

Privacy e controlli aziendali: cosa è lecito davvero per i datori di lavoro?

Negli ultimi anni, il delicato equilibrio tra le esigenze organizzative delle aziende e la tutela dei diritti fondamentali dei lavoratori, in particolare il diritto alla privacy, ha assunto un ruolo sempre più centrale. La crescente digitalizzazione delle attività aziendali ha portato molte imprese ad adottare strumenti tecnologici che, se non gestiti correttamente, possono trasformarsi in […]

Straining: il ruolo del contesto lavorativo per la configurabilità

Il nostro ordinamento stabilisce che “l’imprenditore è tenuto ad adottare nell’esercizio dell’impresa le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale del prestatore di lavoro” (art. 2087 del Codice civile). Tale obbligo impone una responsabilità fondamentale in capo al datore di lavoro, […]

Covid-19: Riammissione lavoratori post malattia

Il Ministero della Salute, d’intesa con le Parti Sociali, chiarisce con la circolare n.15127 dello scorso 12 aprile 2021 le procedure per il rientro dei dipendenti che hanno contratto il Covid-19. La procedura cambia in base alla gravità della sintomatologia manifestata dal lavoratore durante la malattia. Sempre necessario il tampone negativo e consigliato lo smart […]

Vaccinazione sui luoghi di lavoro: definito il Protocollo nazionale

Un altro (ottimo) passo per favorire l’applicazione e l’efficacia delle misure anti-covid negli ambienti di lavoro e di accrescerne, conseguentemente, la sicurezza e la salubrità. Allavelli Legal Aziende e datori di lavoro possono ora impegnarsi concretamente per la vaccinazione diretta dei lavoratori che, a prescindere dalla tipologia contrattuale, prestano attività in loro favore. Il 6 […]

Ambienti di lavoro e Misure anti-covid: aggiornato il protocollo d’intesa

Ambienti di lavoro e Misure anti-covid: aggiornato il protocollo d’intesa Con l’obiettivo di fornire ai datori di lavoro indicazioni operative aggiornate, a un anno dalla prima versione, Governo e parti Sociali aggiornano in data 6 aprile 2021 il protocollo relativo alle misure anti-covi negli ambienti di lavoro. La mancata attuazione del Protocollo determina la sospensione […]

Licenziamenti economici: reintegra ‘obbligatoria’ se il fatto è manifestamente insussistente

La norma cassata Nel contesto dell’art. 18, settimo comma, dello statuto dei lavoratori, al perentorio «applica» del primo periodo faceva riscontro il «può applicare» del secondo periodo e sottende, secondo il significato proprio delle parole, una facoltà discrezionale del giudice. La tutela reintegratoria attenuata, pertanto, era subordinata alla valutazione discrezionale del Giudice rispetto alla “non […]

Decreto Sostegni: prorogato il blocco dei licenziamenti. Cosa si può fare

  Lo schema del Decreto Sostegni, approvato due giorni fa dal CDM, proroga il divieto di licenziamento (commi 9 e 10, art. 8): al 30 giugno 2021 per i lavoratori delle aziende che dispongono di CIG ordinaria e CIG straordinaria (soprattutto industria e agricoltura) al 31 ottobre 2021 per i lavoratori delle aziende coperte da […]