Privacy lavoratori: il Garante vieta il monitoraggio indiscriminato della navigazione internet

  Il Garante ha ingiunto a un datore di lavoro di pagare una sanzione di 84.000 euro per l’illecito trattamento dei dati del personale relativi alla navigazione internet. Il monitoraggio della navigazione internet dei dipendenti non risulta difatti possibile se condotto modo indiscriminato. Il limite persiste pur in presenza di specifici accordi sindacali. Le eventuali […]

Blocco dei licenziamenti: ancora incertezze

Ancora incertezze sul futuro dell’attuale blocco dei licenziamenti che (parzialmente) terminerà il prossimo 1° luglio. Varie opzioni sul tavolo del Governo ma poca chiarezza. Allo stato, la norma del Decreto Sostegni (art. 8 DL 41/2021 convertito dalla L 69/2021) prevede la fine del blocco dei licenziamenti per giustificato motivo oggettivo: al 30 giugno 2021per i […]

Subappalto: le novità del Decreto Semplificazioni

Ancora un cambiamento in tema di subappalto. Il Decreto Semplificazioni (Art. 49 DL 77/2021) modifica, temporaneamente (per ora), la disciplina legale del regime del subappalto. Già dal corrente mese di giugno ecco le novità. Fino al 31 ottobre 2021, il subappalto non può superare la quota del 50% dell’importo complessivo (attualmente è il 30%). Resta […]

Il nuovo ‘Contratto di rioccupazione’ del Decreto Sostegni Bis (e i relativi dubbi interpretativi e applicativi)

  Il recente Decreto Sostegni Bis istituisce in via eccezionale, dal 1° luglio 2021 e fino al 31 ottobre 2021, il nuovo contratto di rioccupazione (art. 41 DL 73/2021). Uno strumento di non facile applicazione (e interpretazione) considerando il breve orizzonte temporale concesso e, soprattutto, la necessità di attendere i tempi (non proprio immediati) della […]

Decreto Sostegni Bis: Contratto di espansione potenziato

  Col recente Decreto Sostegni Bis (art. 39, DL 73/2021) viene ulteriormente potenziato il contratto di espansione (art. 41 DLGS 148/2015). Esclusivamente per il 2021 viene ridotto a 100 il limite minimo di unità lavorative in organico richiesto per poter ricorrere al contratto di espansione. Scende a 100 il numero di unità anche per le […]

Privacy e Lavoro: necessarie informazioni corrette ai dipendenti sui sistemi aziendali

  In assenza di corretta informazione ai lavoratori circa le caratteristiche del sistema informatico in uso, la Società non può utilizzare i dati raccolti, neanche ai fini disciplinari. A precisarlo (nuovamente) è il Garante Privacy nella propria newsletter n. 477 di ieri, 19 maggio 2021. Nel caso in analisi, la società non aveva informato correttamente […]

BREXIT: la legislazione applicabile al distacco di personale

L’accordo sugli scambi commerciali e la cooperazione UE/UK (“TCA” – Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 31 dicembre 2020) risulta applicabile dal 1 gennaio 2021 (termine prorogato al 30 aprile 2021 con decisione n. 1 del 23 febbraio 2021 del Consiglio di partenariato). In tale accordo sono dettati anche i criteri per individuare la legislazione applicabile […]

Covid-19: Riammissione lavoratori post malattia

Il Ministero della Salute, d’intesa con le Parti Sociali, chiarisce con la circolare n.15127 dello scorso 12 aprile 2021 le procedure per il rientro dei dipendenti che hanno contratto il Covid-19. La procedura cambia in base alla gravità della sintomatologia manifestata dal lavoratore durante la malattia. Sempre necessario il tampone negativo e consigliato lo smart […]

Vaccinazione sui luoghi di lavoro: definito il Protocollo nazionale

Un altro (ottimo) passo per favorire l’applicazione e l’efficacia delle misure anti-covid negli ambienti di lavoro e di accrescerne, conseguentemente, la sicurezza e la salubrità. Allavelli Legal Aziende e datori di lavoro possono ora impegnarsi concretamente per la vaccinazione diretta dei lavoratori che, a prescindere dalla tipologia contrattuale, prestano attività in loro favore. Il 6 […]