International Equal Pay Day

Il 18 settembre si celebra l’International Equal Pay Day, un momento importante per riflettere sulle persistenti disparità nelle retribuzioni tra uomini e donne. In media, il gap salariale in Europa si attesta al 12%, ma in Italia la situazione appare ancora più critica. Il divario retributivo giornaliero raggiunge il 28%, mentre su base annuale si […]

Rientro (o meno!) dalle ferie: rischi e profili aziendali

Il rientro dalle ferie non è solo una questione organizzativa ma anche un momento delicato sul piano giuridico. È utile che le aziende abbiano policy chiare su ferie e rientri. Ma in presenza di un’assenza sospetta, è fondamentale agire subito e con correttezza formale. Può infatti accadere che un dipendente non rientri in servizio alla […]

Assenza ingiustificata del lavoratore: il datore può (finalmente!) considerare il rapporto risolto per dimissioni

Niente più (forzato) licenziamento nel caso di prolungata assenza del dipendente. Ora si può, giustamente, considerare dimissioni volontarie.   “In caso di assenza ingiustificata del lavoratore oltre il termine previsto dal contratto collettivo nazionale applicato, il datore di lavoro deve informare l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), che può verificare la veridicità della comunicazione” (Legge 13 […]

Gravidanza: discriminatorio negare il rinnovo del contratto a termine

  A proposito del (auspicato e necessario) cambio di mentalità con riferimento al tema del work-life balance. Allavelli Legal Non rinnovare un contratto a termine ad una lavoratrice in gravidanza ben può integrare una discriminazione di genere. La Corte di Cassazione (Sentenza n. 5476 del 26 febbraio 2021) ribadisce questo principio, forse noto maggiormente a […]

Contratto di espansione (semplificato) per superare il blocco dei licenziamenti

Con la Legge di Bilancio 2021 viene ulteriormente potenziato il contratto di espansione (art. 41 DLGS 148/2015; art. 1, comma 349, L 178/2020). Esclusivamente per il 2021 viene dimezzato a 500 il limite minimo di unità lavorative in organico richiesto per poter ricorrere al contratto di espansione, che scendono a 250 nel caso in cui […]

Divieto di licenziamento

Riscatto di laurea come incentivo all’esodo In vista della ulteriore proroga al divieto di licenziamento attualmente in scadenza il prossimo 31 marzo, acquista sempre maggior rilievo la soluzione dell’accordo collettivo aziendale.
 Con tale accordo è possibile proporre, come parte integrante dell’incentivo all’esodo, il pagamento da parte della Società del riscatto della laurea al fine di […]