Licenziamenti economici: reintegra ‘obbligatoria’ se il fatto è manifestamente insussistente

La norma cassata Nel contesto dell’art. 18, settimo comma, dello statuto dei lavoratori, al perentorio «applica» del primo periodo faceva riscontro il «può applicare» del secondo periodo e sottende, secondo il significato proprio delle parole, una facoltà discrezionale del giudice. La tutela reintegratoria attenuata, pertanto, era subordinata alla valutazione discrezionale del Giudice rispetto alla “non […]

Decreto Sostegni: prorogato il blocco dei licenziamenti. Cosa si può fare

  Lo schema del Decreto Sostegni, approvato due giorni fa dal CDM, proroga il divieto di licenziamento (commi 9 e 10, art. 8): al 30 giugno 2021 per i lavoratori delle aziende che dispongono di CIG ordinaria e CIG straordinaria (soprattutto industria e agricoltura) al 31 ottobre 2021 per i lavoratori delle aziende coperte da […]

Incentivo all’esodo in forma anticipata: la tassazione rimane separata

  Il datore di lavoro può erogare, nel corso del rapporto di lavoro, un’anticipazione dell’incentivo all’esodo, quale somma direttamente correlata alla cessazione del rapporto di lavoro, applicando l’imposta separatamente (artt. 17 e 19 TUIR). Questo quanto confermato dall’Agenzia delle Entrate con Risposta n. 177 dello scorso16 marzo 2021. Nel caso analizzato, la Società istante, nell’ambito di […]

Vaccini in azienda: un (notevole) passo avanti

Un ulteriore canale di somministrazione, tutto su base volontaria, che conferma la centralità del ruolo del medico competente. La Regione Lombardia ha approvato la struttura portante del protocollo di intesa e dei principi generali per la partecipazione delle aziende produttive lombarde alla campagna vaccinale anti-covid 19 (Deliberazione N° XI / 4401 del 10/03/2021). A partire […]

Gravidanza: discriminatorio negare il rinnovo del contratto a termine

  A proposito del (auspicato e necessario) cambio di mentalità con riferimento al tema del work-life balance. Allavelli Legal Non rinnovare un contratto a termine ad una lavoratrice in gravidanza ben può integrare una discriminazione di genere. La Corte di Cassazione (Sentenza n. 5476 del 26 febbraio 2021) ribadisce questo principio, forse noto maggiormente a […]

Contratto di espansione (semplificato) per superare il blocco dei licenziamenti

Con la Legge di Bilancio 2021 viene ulteriormente potenziato il contratto di espansione (art. 41 DLGS 148/2015; art. 1, comma 349, L 178/2020). Esclusivamente per il 2021 viene dimezzato a 500 il limite minimo di unità lavorative in organico richiesto per poter ricorrere al contratto di espansione, che scendono a 250 nel caso in cui […]

Smart working semplificato sino al 30 aprile

Lo stato di emergenza è stato prorogato sino al 30 aprile 2021 dalla Legge di conversione del Decreto Milleproroghe (L 21/2021 di conversione del DL 183/2020 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 51 del 1° marzo 2021) Con esso prorogato quindi anche il termine per strutturare in modalità semplificata lo smart working: assenza degli accordi individuali […]

Vaccinazione e Privacy del lavoratore

Nell’attesa di un intervento legislativo che valuti se porre la vaccinazione come requisito per lo svolgimento di determinate attività, il Garante Privacy offre alcune indicazioni in tema, ribadendo l’importanza della figura del medico competente. Il datore non può chiedere conferma ai propri dipendenti dell’avvenuta vaccinazione. Neanche il consenso risulta una valida condizione di liceità in […]

Blocco licenziamenti: esteso anche ai dirigenti (?)

In contro-tendenza con quanto ragionato dagli addetti ai lavori, il Tribunale di Roma detta un precedente in materia di estensione del blocco dei licenziamenti al personale dirigente. L’ordinanza dello scorso 26 febbraio fonda essenzialmente sulla necessità di parità di trattamento nei confronti dei Dirigenti, considerando anche la maggiore elasticità del loro regime contrattuale. La giustificatezza […]