Smart working: illegittimo il licenziamento del dipendente che non rientra in azienda a seguito di nuova disposizione datoriale in revoca

Lo ricorda di recente il Tribunale di Ancona con la pronuncia del 1 marzo 2025. Il Tribunale di Ancona, ritenendo il licenziamento ingiustificato e arbitrario, ha ordinato all’Azienda convenuta di reintegrare il lavoratore. La decisione è stata presa in merito all’illegittimità di un licenziamento basato su assenze e sul rifiuto di accettare la revoca del […]

Gravidanza: discriminatorio negare il rinnovo del contratto a termine

  A proposito del (auspicato e necessario) cambio di mentalità con riferimento al tema del work-life balance. Allavelli Legal Non rinnovare un contratto a termine ad una lavoratrice in gravidanza ben può integrare una discriminazione di genere. La Corte di Cassazione (Sentenza n. 5476 del 26 febbraio 2021) ribadisce questo principio, forse noto maggiormente a […]

Contratto di espansione (semplificato) per superare il blocco dei licenziamenti

Con la Legge di Bilancio 2021 viene ulteriormente potenziato il contratto di espansione (art. 41 DLGS 148/2015; art. 1, comma 349, L 178/2020). Esclusivamente per il 2021 viene dimezzato a 500 il limite minimo di unità lavorative in organico richiesto per poter ricorrere al contratto di espansione, che scendono a 250 nel caso in cui […]

Smart working semplificato sino al 30 aprile

Lo stato di emergenza è stato prorogato sino al 30 aprile 2021 dalla Legge di conversione del Decreto Milleproroghe (L 21/2021 di conversione del DL 183/2020 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 51 del 1° marzo 2021) Con esso prorogato quindi anche il termine per strutturare in modalità semplificata lo smart working: assenza degli accordi individuali […]