11
OttGeolocalizzazione: il dipendente ha diritto alle informazioni specifiche
Il Garante privacy ha comminato una sanzione di 20mila euro a una società incaricata della lettura dei contatori di gas, luce e acqua, per non
05
AgoWhistleblowing: il Garante conferma le linee guida ANAC e le garanzie per il dipendente
La recente riforma della disciplina del whistleblowing ha introdotto la possibilità di inviare una segnalazione anche soggetti ‘esterni’ alla struttura aziendale. Tra questi soggetti si
30
MarWhistleblowing: ancora tutele giuslavoristiche
Si amplia ancora la tutela del whistleblower, il ‘dipendente’ che segnala violazioni dal prossimo 15 luglio 2023. Lo scorso 15 marzo 2023, in attuazione della
13
MarLavoro: la riforma ‘Cartabia’ modifica anche il processo d’appello
La riforma del processo civile (‘Cartabia’) impatta anche sul rito del lavoro in fase di appello dal 28 febbraio 2023 (artt. 433 e ss. c.p.c.).
03
MarLicenziamenti: la riforma ‘Cartabia’ ne modifica il rito (rectius ne ricorda l’urgenza)
La riforma del processo civile (‘Cartabia’) impatta anche sul rito del lavoro dal 28 febbraio 2023. Il presupposto è (sempre) l’esigenza di maggiore celerità nella
20
MagPrivacy del collaboratore esterno: stesse tutele del dipendente
Anche il collaboratore esterno gode delle stesse tutela privacy del dipendente e va sempre informato in maniera esaustiva sul trattamento dei suoi dati. Il datore
13
MagWhistleblowing: il Garante ricorda (nuovamente) le tutele giuslavoristiche e privacy
Tema sempre di particolare delicatezza. Sia per le informazioni trattate sia per gli elevati rischi di ritorsioni e discriminazioni nel contesto lavorativo. Soprattutto in Italia.
25
GenEsonero contributivo alternativo alla cig confermato (con una condizione) nella Legge di Bilancio 2021-2023
Con il Messaggio n. 197 dello scorso 14 gennaio 2022, l’INPS scioglie alcuni dubbi, confermando l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali per i datori di
01
NovDivieto di licenziamento: the never ending story
Il Decreto Fiscale estende ancora il divieto di licenziamento sino al 31 dicembre 2021 (art. 11, DL 146/2021). Non generalizzato ma destinato solo alle imprese
21
OttNaspi anticipata: legittima l’integrale ripetizione in caso di subordinazione
Il lavoratore che instaura un rapporto di lavoro subordinato prima della scadenza del periodo per cui è riconosciuta la liquidazione anticipata della Naspi è tenuto