30
MarWhistleblowing: ancora tutele giuslavoristiche
Si amplia ancora la tutela del whistleblower, il ‘dipendente’ che segnala violazioni dal prossimo 15 luglio 2023. Lo scorso 15 marzo 2023, in attuazione della
13
MarLavoro: la riforma ‘Cartabia’ modifica anche il processo d’appello
La riforma del processo civile (‘Cartabia’) impatta anche sul rito del lavoro in fase di appello dal 28 febbraio 2023 (artt. 433 e ss. c.p.c.).
03
MarLicenziamenti: la riforma ‘Cartabia’ ne modifica il rito (rectius ne ricorda l’urgenza)
La riforma del processo civile (‘Cartabia’) impatta anche sul rito del lavoro dal 28 febbraio 2023. Il presupposto è (sempre) l’esigenza di maggiore celerità nella
25
GenIl Garante Privacy sul Decreto Trasparenza
Il Garante Privacy fornisce le prime indicazioni per l’applicazione nel rapporto di lavoro del Decreto Trasparenza. Maggiori controlli e rigorose garanzie per l’utilizzo di sistemi
16
GenLotta alla povertà: nuovo programma nazionale
Il nuovo Programma Nazionale di Inclusione e lotta alla povertà 2021-2027 è stato approvato dalla Commissione Europea che si è resa disponibile a finanziare e
09
GenPersonale femminile: nuove agevolazioni
L’incremento dell’occupazione femminile è, anche per il nuovo anno, tra gli obbiettivi prefissati dal Legislatore. Legge di Bilancio 2023 proroga ed eleva da 6.000 a
29
DicPrivacy e Lavoro: sanzionabile la rilevazione delle impronte digitali senza specifici requisiti
Il Garante Privacy ha sanzionato per 20.000 Euro una società sportiva che aveva introdotto un sistema di rilevazione delle impronte digitali per accertare la presenza
02
DicI vantaggi datoriali della parità di genere
Il raggiungimento della parità di genere sul luogo di lavoro deve essere, senza dubbio, uno dei principali obbiettivi delle agende dei datori di lavoro. Così
22
NovFringe benefits: inaspettatamente fino a 3.000 Euro
Il 2022, com’è noto, è stato l’anno dell’inflazione e dei rincari bolletta. L’esigenza di contenere i sempre maggiori costi in capo alle famiglie però, pare
18
NovDonna = lavoratore “svantaggiato” ?
Parrebbe proprio di sì. Partiamo dalla definizione. Il “lavoratore svantaggiato” risulta “essere occupato in professioni o settori caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna che